
Scenografia
I corsi di studi per il conseguimento del Diploma di I livello in Scenografia si articolano in tre distinti indirizzi: Scenografia e architettura di scena, Scenografia e scenotecnica, Scenografia e costume. L’ampia possibilità offerta dalla Scuola ha come obiettivo il possedere un'adeguata formazione artistica tecnico-operativa di base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo. Il percorso può proseguire optando per uno dei due gli indirizzi offerti per il conseguimento del Diploma di II livello: Scenografia, i cui obiettivi mirano allo sviluppo di una intersezione fra le competenze relative al mondo dello spettacolo, del teatro, del cinema e della musica e i linguaggi delle arti visive; Scenografia e costume con un piano di studi che mira ad approfondire ulteriormente, in vista di una formazione ad alta specializzazione, le varie tecniche di elaborazione del costume e le loro connessioni con la storia della musica, dello spettacolo, del teatro.

Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia • Scenografia •
Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi • Corsi •
Triennio
Scenografia e Architettura di scena
Scenografia / Storia dell’Arte contemporanea / Storia dello spettacolo / Fotografia / Illuminotecnica / Tecnologia dei materiali applicati alla Scenografia / Scenotecnica / Elementi di architettura e urbanistica / Tecniche e applicazioni digitali - Autocad per la scenografia / Storia e teoria della scenografia / Estetica / Pratiche e culture dello spettacolo / Disegno per la progettazione / Fotografia digitale / Metodologia della progettazione / Modellistica / Costume per lo spettacolo / Storia della musica contemporanea / Regia.
Scenografia e Costume
Costume per lo spettacolo / Storia del costume / Storia dell’arte moderna / Storia dello spettacolo / Progettazione per il costume / Tecnica ed elaborazione del costume / Beni culturali dell’età contemporanea / Fashion design - taglio storico / Scenotecnica / Scenografia / Anatomia artistica / Regia / Storia e teoria della scenografia / Storia del teatro musicale / Metodologia della progettazione / Tecnologia e materiali applicati alla scenografia / Modellistica / Storia della musica contemporanea / Elementi di architettura e urbanistica / Design / Illuminotecnica / Tecniche di modellazione digitale - Autocad per la scenografia.
Scenografia e Scenotecnica
Scenotecnica / Storia dell’arte contemporanea / Storia dello spettacolo / Teoria della percezione e psicologia della forma / Teoria e metodo dei mass media / Illuminotecnica / Tecnologia dei materiali applicati alla scenografia / Scenografia / Elementi di architettura e urbanistica / Tecniche e applicazioni digitali - Autocad per la scenografia / Storia e teoria della scenografia / Estetica / Pratiche e culture dello spettacolo / Disegno per la progettazione / Metodologia della progettazione / Modellistica / Costume per lo spettacolo / Fotografia / Regia.
Biennio
Scenografia e Costume
Costume per lo spettacolo / Elementi di iconologia e iconografia / Storia del costume / Storia dello spettacolo / Tecniche di elaborazione del costume / Fashion design / Tecniche sartoriali per il costume / Regia / Pratica e cultura dello spettacolo / Storia della musica e del teatro musicale / Archetipi dell’immaginario.
Scenografia e Scenotecnica
Scenografia / Scenografia laboratorio integrativo / Storia dello spettacolo / Tecniche di modellazione digitale / Disegno architettonico di stile e arredo / Light design / Storia della musica e del teatro musicale / Modellistica / Tecnologia e materiali applicati alla scenografia / Regia / Storia dell’architettura contemporanea.
Per maggiori informazioni, visita il sito istituzionale
www.accademiavenezia.it/corsi



