abavenezia_covermobile.jpg

L'Accademia

La nostra sede centrale è in uno splendido edificio della metà del 1500, concepito da Iacopo Sansovino e realizzato da Antonio Da Ponte, lungo la Fondamenta delle Zattere. I nostri vicini sono il Museo Vedova, la Fondazione Peggy Guggenheim, il Museo di Palazzo Grassi/Punta della Dogana. E siamo in un contesto fra i più stimolanti in assoluto per le arti contemporanee: la città della Biennale!
Sarebbe facile elencarvi i grandi artisti che si sono venuti formando nelle aule dell’Accademia o che vi hanno insegnato, ma la vera sfida è nel saper connettere la nostra storia a quel che accade oggi nel mondo delle arti, nel contesto sempre vivo della ricerca, con le sue prospettive professionali profondamente legate ai diversi aspetti della odierna creatività. Lo puoi vedere dagli stessi percorsi proposti che costituiscono la struttura dei nostri Diplomi di Primo livello (equivalenti alla laurea) della durata di tre anni e di Secondo Livello (equivalenti alla laurea magistrale) e della durata di due anni.

abavenezia_2_biblioteca.jpg

Biblioteca

La Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dichiarata di interesse locale dalla Direzione Beni Culturali della Regione Veneto, dalla fine del 2001 ha sede presso l’ex Ospedale degli Incurabili alle Zattere. La Biblioteca è aperta a tutti coloro che ne facciano esplicita richiesta, presa visione del Regolamento, e previa iscrizione sull’Opac del Polo SBN di Venezia.
Il patrimonio librario moderno della Biblioteca, che si arricchisce annualmente grazie ad acquisti e donazioni, comprende libri e periodici posteriori al 1850, una diateca, materiale audiovisivo e in formato digitale.

abavenezia_3_archivio.jpg

Archivio Storico

L’archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La documentazione conservata presso l’archivio attesta l’intensa attività svolta dall’Accademia, dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo, nell’organizzazione dei corsi e delle varie scuole, nella didattica, nell’allestimento e nella gestione delle Gallerie (fino al 1878), nella preparazione delle annuali esposizioni, nella conservazione e nel restauro di tutte le opere d’arte di Venezia e del Veneto.

abavenezia_4_magazzino_sale_3.jpg

Magazzino del Sale n. 3

L’Istituzione veneziana ha inoltre a disposizione per la propria attività espositiva un nuovo spazio, completamente ristrutturato, flessibile e attrezzato con innovativi sistemi di climatizzazione e illuminazione: il Magazzino del Sale n. 3 (accanto alla Fondazione Vedova). Grazie a una convenzione pluriennale con il Comune di Venezia è stato possibile dotare l’Accademia di una ulteriore possibilità logistica dedicata alla promozione di progetti sulle arti contemporanee sia nell’ambito cittadino che nazionale e internazionale.